Altri edifici e opere
indietro alla listaGruppe von 'crott'
7743 Brusio
Gruppo di «crott», lungo i binari della ferrovia, dirimpetto alle cantine Plozza. Arcaiche costruzioni circolari erette in muratura a secco secondo il principio della pseudocupola; nell’alta valle sono anche detti «scélé».
Destinati ancora oggi alla conservazione di latte e altre derrate deperibili (a Brusio vi si teneva anche il vino), queste cantine si incontrano in diverse località della val Poschiavo (cfr. p.es. Pisciadello, Sassal Mason, Selva e Alp San Romerio). Per rinfrescare la temperatura spesso si faceva scorrere dell’acqua al loro interno. La tipologia si rifà a costruzioni preistoriche, simili ai trulli in Puglia e i «boris» in Provenza. Sorti tra il XVI e il XX sec., sono stati in parte restaurati di recente.
(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)
Destinati ancora oggi alla conservazione di latte e altre derrate deperibili (a Brusio vi si teneva anche il vino), queste cantine si incontrano in diverse località della val Poschiavo (cfr. p.es. Pisciadello, Sassal Mason, Selva e Alp San Romerio). Per rinfrescare la temperatura spesso si faceva scorrere dell’acqua al loro interno. La tipologia si rifà a costruzioni preistoriche, simili ai trulli in Puglia e i «boris» in Provenza. Sorti tra il XVI e il XX sec., sono stati in parte restaurati di recente.
(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)