Chiese barocche
indietro alla listaKatholische Pfarrkirche S. Maurizio
6557 Cama
Chiesa parrocchiale di S. Maurizio. Attestata nel 1219; costruzione del coro e prolungamento della navata (?) nel 1611 ca., cappella laterale e torre campanaria del 1656-62 ca., navata voltata nel 1860 ca.; rinnovata nel 1936, restauri 1972-86 e 1993 (campanile).
Edificio barocco rivolto a O, con navata che va leggermente allargandosi sul fondo e coro quadrato. Sul fianco N, campanile aperto da due celle campanarie con coronamento ottagonale e tetto a piramide. Navata voltata abotte; cappelle laterali in prossimità del coro; sull’intradosso dell’arco trionfale, decorazioni astucco (metà XVII sec., analoghe a quelle della cappella di S. Lucio a Norantola) e dipinti murali dei SS. Pietro e Paolo, 1611 ca., del medesimo artistache condusse le pitture sui muri degli oratori di S. Nicolao a Cabbiolo e di S. Maria Assunta a Sorte; della stessa mano anche i dipinti sulla volta a crociera nel coro e la pittura murale dietro all’altare laterale sin.
L’altare del coro in stucco, metà XVII sec., tripartito, è coronato da un frontone ad arco ribassato e presenta una figura di S.Lucio in un’edicola affiancata dai SS. Francesco eAntonio. Altari laterali in stucco, inizio XIX sec. Nella cappella laterale a sin., altare in stucco aforma di arco trionfale con colonne tortili, seconda metà XVII sec.; gli stucchi sono della stessa mano di quelli della cappella laterale a sin., mafortemente danneggiati dall’umidità. La nicchia battesimale accoglie un fonte in marmo, XVII sec.,con bacino scanalato e piede a balaustro. Organo del 1889 di Pietro Talamona e Giuseppe Vedani; restauro 1998. Campane del 1400 e del 1662.
(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)
Edificio barocco rivolto a O, con navata che va leggermente allargandosi sul fondo e coro quadrato. Sul fianco N, campanile aperto da due celle campanarie con coronamento ottagonale e tetto a piramide. Navata voltata abotte; cappelle laterali in prossimità del coro; sull’intradosso dell’arco trionfale, decorazioni astucco (metà XVII sec., analoghe a quelle della cappella di S. Lucio a Norantola) e dipinti murali dei SS. Pietro e Paolo, 1611 ca., del medesimo artistache condusse le pitture sui muri degli oratori di S. Nicolao a Cabbiolo e di S. Maria Assunta a Sorte; della stessa mano anche i dipinti sulla volta a crociera nel coro e la pittura murale dietro all’altare laterale sin.
L’altare del coro in stucco, metà XVII sec., tripartito, è coronato da un frontone ad arco ribassato e presenta una figura di S.Lucio in un’edicola affiancata dai SS. Francesco eAntonio. Altari laterali in stucco, inizio XIX sec. Nella cappella laterale a sin., altare in stucco aforma di arco trionfale con colonne tortili, seconda metà XVII sec.; gli stucchi sono della stessa mano di quelli della cappella laterale a sin., mafortemente danneggiati dall’umidità. La nicchia battesimale accoglie un fonte in marmo, XVII sec.,con bacino scanalato e piede a balaustro. Organo del 1889 di Pietro Talamona e Giuseppe Vedani; restauro 1998. Campane del 1400 e del 1662.
(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)