Chiese barocche
indietro alla listaKatholische Pfarrkirche S. Pietro
6538 Verdabbio
Chiesa parrocchiale di S. Pietro. Documentata nel 1219, dopo una ristrutturazione nuovamente consacrata nel 1497; aggiunta del coro nel 1631-32, della navata nel 1668; restauri 1976-86.
Impianto barocco con coro pressoché quadrato; sullato N della navata, cappella e campanile, del quale il basamento è anteriore al 1668 mentre la cella campanaria con le aperture ad arco e il tetto a piramide risalgono ca. a questa data. Nella navata si conserva un soffitto ligneo, in parte rinnovato, fine XVII sec.: le travi originali sono dipinte con motivi ad acanto e rosette; nel coro, volta a crociera e immagini degli evangelisti eseguite da Bartolomeo Rusca di Arosio. Altare maggiore in stucco, fine XVII sec., con anteposte colonne ritorte in stuccolustro sorrette da atlanti a mezzo busto e coronamento a drappeggio sopra la trabeazione; Crocifissione, 1650 ca., e tabernacolo a tempietto, secondametà XVII sec. Altari laterali, 1683 ca.: a sin., pala con la Madonna e i SS. Rocco e Sebastiano, prob. di Mathis Chefeler, 1630-40 ca.; a des. i SS.Pellegrino, Carlo e Lucio, Nicolao Giuliani, 1678. Nella cappella laterale voltata a crociera, altare instucco e tracce di pitture murali decorative, XVII sec. Dipinti e sculture del XVII sec. Fonte battesimale con coperchio esagonale, 1592; acquasantiera con piede a balaustro e stemma della fam. Uberti, 1631. Sul parapetto della tribuna dieci tavolette con ritratti di santi, XVIII sec.
(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)
Impianto barocco con coro pressoché quadrato; sullato N della navata, cappella e campanile, del quale il basamento è anteriore al 1668 mentre la cella campanaria con le aperture ad arco e il tetto a piramide risalgono ca. a questa data. Nella navata si conserva un soffitto ligneo, in parte rinnovato, fine XVII sec.: le travi originali sono dipinte con motivi ad acanto e rosette; nel coro, volta a crociera e immagini degli evangelisti eseguite da Bartolomeo Rusca di Arosio. Altare maggiore in stucco, fine XVII sec., con anteposte colonne ritorte in stuccolustro sorrette da atlanti a mezzo busto e coronamento a drappeggio sopra la trabeazione; Crocifissione, 1650 ca., e tabernacolo a tempietto, secondametà XVII sec. Altari laterali, 1683 ca.: a sin., pala con la Madonna e i SS. Rocco e Sebastiano, prob. di Mathis Chefeler, 1630-40 ca.; a des. i SS.Pellegrino, Carlo e Lucio, Nicolao Giuliani, 1678. Nella cappella laterale voltata a crociera, altare instucco e tracce di pitture murali decorative, XVII sec. Dipinti e sculture del XVII sec. Fonte battesimale con coperchio esagonale, 1592; acquasantiera con piede a balaustro e stemma della fam. Uberti, 1631. Sul parapetto della tribuna dieci tavolette con ritratti di santi, XVIII sec.
(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)