Chiese barocche
indietro alla listaKatholische Pfarrkirche SS. Pietro e Paolo
6542 Buseno
Consacrata nel 1483; il recente intervento di restauro ha evidenziato il nucleo tardogotico e una seconda fase costruttiva seguita intorno al 1674. Trasformata nel 1776 da Giuseppe Pelini; rinnovata nel 1928, restauro 1984-94.
Edificio barocco con pianta a croce, lungo coro semicircolare di uguale ampiezza. Il campanile con tetto a piramide incorporato nella facciata ma sporgente rispetto al fianco longitudinale O appartiene all’edificio precedente del 1674 ca. Navata coperta da volta a crociera, nel coro cupola a pennacchi e nei bracci laterali volte a botte trasversali. Apparato pittorico del 1781, G. A. Zanotta (iscrizione sulla parete d’entrata, sopra la tribuna). Altare maggiore neobarocco, Otto Holenstein, 1928; nelle cappelle laterali altari lignei, 1600 ca.; dipinto di provenienza italiana con la Natività, 1770 ca.; sacra suppellettile processionale in legno dipinto con incassata una statuetta della Madonna (a tergo S.Domenico) attorniata da quindici medaglioni del Rosario, seconda metà XVII sec. Crocifisso dell’arco trionfale, 1700 ca. Pulpito ligneo del XVII sec., sulla parete opposta della navata, affresco raffigurante la Madonna col Bambino e i SS. Elisabetta, Giovanni e Zaccaria, 1617. Stazioni della Via Crucis, 1747. Dietro il fonte battesimale, pittura parietale con il Battesimo di Gesù, XVII sec. Diverse tele del XVII-XVIII sec.
(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)
Edificio barocco con pianta a croce, lungo coro semicircolare di uguale ampiezza. Il campanile con tetto a piramide incorporato nella facciata ma sporgente rispetto al fianco longitudinale O appartiene all’edificio precedente del 1674 ca. Navata coperta da volta a crociera, nel coro cupola a pennacchi e nei bracci laterali volte a botte trasversali. Apparato pittorico del 1781, G. A. Zanotta (iscrizione sulla parete d’entrata, sopra la tribuna). Altare maggiore neobarocco, Otto Holenstein, 1928; nelle cappelle laterali altari lignei, 1600 ca.; dipinto di provenienza italiana con la Natività, 1770 ca.; sacra suppellettile processionale in legno dipinto con incassata una statuetta della Madonna (a tergo S.Domenico) attorniata da quindici medaglioni del Rosario, seconda metà XVII sec. Crocifisso dell’arco trionfale, 1700 ca. Pulpito ligneo del XVII sec., sulla parete opposta della navata, affresco raffigurante la Madonna col Bambino e i SS. Elisabetta, Giovanni e Zaccaria, 1617. Stazioni della Via Crucis, 1747. Dietro il fonte battesimale, pittura parietale con il Battesimo di Gesù, XVII sec. Diverse tele del XVII-XVIII sec.
(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)