Grigioni - Cultura architettonica

alt_title_logo Kantonsbibliothek Graubünden
Chantun Grischun
Cantone dei Grigioni
Le chiese romaniche
indietro alla lista

Kirche S. Romerio (San Rumedi)

Alp San Romerio | 7743 Brusio
In splendida posizione su un terrazzo di roccia a picco sul lago di Poschiavo 900 m più in basso. Documentata nel 1106, la congregazione che vi apparteneva (uomini e donne) adottò nel 1154 la regola agostiniana; nel 1517 fu assorbita dalla chiesa di S. Maria a Tirano. Degli edifici comunitari si è conservata solo la chiesa; restauro 1951-52. Navata rettangolare con finestre a feritoia sulla parete S, prob. ancora dell’XI sec. Coro quadrato, 1517, nuovamente voltato nel 1659; l’annesso a pianta poligonale irregolare, prob. di epoca romanica, sul fianco S della navata serviva in origine da discesa nella cripta e fu in seguito destinato a ossario; qui un dipinto murale raffigurante S. Antonio eremita, primo quarto XVI sec. Dello stesso artista sono gli scarsi resti di pitture sulla parete E della cripta, sulla parete S dell’arco del coro e, in esterno, sul muro S della navata (restauro 1995); campanile a N su un livello rialzato, con semplici aperture ad arco e tetto a piramide in tegole (piode), prima metà XVII sec.

Portico aperto murato di epoca incerta, allineato all’annesso e alla parete E della navata. Su tutti gli elementi della costruzione un unico tetto poco inclinato dal manto di copertura in piode. Pavimento della navata in lastre di pietra irregolari; i gradini d’accesso al campanile in parte sulla roccia viva; soffitto a capriate scoperte. Nel coro, volta a crociera barocca del 1659, i pilastri negli angoli a E sono avanzi della precedente volta tardogotica. Altare del 1659 ca., con tela del primo XIX sec. di Domenico Faletti. Sulla parete N della navata, frammenti di pitture parietali romaniche, restauro 1995. Nel 1951 sul lato O della navata fu riportata alla luce la «chiesa inferiore» (cripta) coperta da volte gemine, la cui parete E è costituita dalla rocciaviva.

(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)