Grigioni - Cultura architettonica

alt_title_logo Kantonsbibliothek Graubünden
Chantun Grischun
Cantone dei Grigioni
Lo stile tardo-gotico
indietro alla lista

Kirche St. Martin

7165 Brigels/Breil
Impianto quasi sicuramente romanico, composto da un coro che va restringendosi e da un’aula di forma irregolare, prolungata in tempi successivi verso ovest, il cui angolo sud-ovest incorpora il campanile; copertura della torre 1736, dello stesso periodo probabilmente anche il nuovo tetto molto spiovente. Restauri 1997–2001.

Sulla canna del campanile immagine di san Cristoforo, 1930 ca., di Paul Stöckli. Nella navata soffitto ligneo tardogotico con fregi a intaglio poco pronunciato e cornici, nella rosetta centrale stemma del canton Grigioni; coro voltato a botte.

Pitture parietali tardogotiche del 1515 ca. eseguite da un artista ticinese o lombardo: nel coro san Martino, sull’arco trionfale a sinistra la Madonna, a destra i santi Iodoco e Antonio Eremita, al di sotto un cosiddetto Cristo festivo.

Altare a portelli* tardogotico del 1518, magnificamente conservato, della bottega di Jörg Kändel: l’opera, che anticipa forme rinascimentali, racchiude nel grazioso stipo concluso a trifoglio le figure intagliate dei santi Martino, Iodoco e Lucia; sui portelli dipinti, all’interno le sante Caterina e Barbara, all’esterno l’Adorazione dei Magi, sulle ante fisse quattro figure di santi maschili; nella predella rilievo raffigurante san Nicola, sant’Antonio Abate e una santa, affiancati dai pannelli dipinti dei santi Giovanni Battista e Giacomo Maggiore ritratti a mezzo busto; nel leggiadro coronamento il gruppo della Crocifissione; sul retro dipinto il giardino di Getsemani e sotto il Santo Sudario. Alla parete posteriore tavola settecentesca della Sacra Famiglia.

(Kunstführer durch Graubünden, ed. Società di storia dell’arte in Svizzera, Zurigo 2008)