Chiese barocche
indietro alla listaReformierte Kirche
7743 Brusio
Chiesa, casa parrocchiale, portale e cimitero formano un piacevole insieme. Edificata nel 1645, ricostruita nel 1727-28; restauri 1964-66, 1999-2000 (esterni).
Edificio longitudinale a terminazione poligonale. Campanile a cinque piani del 1679. Sopra il portale profilato in granito, cartoccio rococò, 1780-90 ca., con epitaffio dedicato a membri della fam. Misani. Interno voltato a botte. Sull’arco di volta verso la campata del coro si legge la data 1727. Nel coro, imponente organo rococò di Andrea Luigi e Giuseppe Serassi, 1786-87, su tribuna coeva decorata da pregevoli intagli, nel frontone a volute della cassa armonica simile a un altare c’è una raffigurazione di David con l’arpa. Pulpito poligonale, 1727, successivamente ornato di motivi rococò. Nel muro del cimitero, numerose lastre tombali di membri delle fam. Sprecher, Planta, Schorsch, Besta, Buol e altre, XVII-XVIII sec.
(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)
Edificio longitudinale a terminazione poligonale. Campanile a cinque piani del 1679. Sopra il portale profilato in granito, cartoccio rococò, 1780-90 ca., con epitaffio dedicato a membri della fam. Misani. Interno voltato a botte. Sull’arco di volta verso la campata del coro si legge la data 1727. Nel coro, imponente organo rococò di Andrea Luigi e Giuseppe Serassi, 1786-87, su tribuna coeva decorata da pregevoli intagli, nel frontone a volute della cassa armonica simile a un altare c’è una raffigurazione di David con l’arpa. Pulpito poligonale, 1727, successivamente ornato di motivi rococò. Nel muro del cimitero, numerose lastre tombali di membri delle fam. Sprecher, Planta, Schorsch, Besta, Buol e altre, XVII-XVIII sec.
(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)