Grigioni - Cultura architettonica

alt_title_logo Kantonsbibliothek Graubünden
Chantun Grischun
Cantone dei Grigioni
Le chiese romaniche
indietro alla lista

Reformierte Kirche S. Martino*

7606 Bondo
Costruzione romanica con significative decorazioni pittoriche protorinascimentali di un maestro italiano.

Consacrata nel 1250; introduzione della volta nella navata e nuova disposizione di porte e finestre nel 1617, sagrestia del 1687, secondo la data sopra il portale rinnovata nel 1763; restauro 1960-61.

Campanile romanico molto alto con bifore per le campane, elevazione del piano superiore coperto da tetto a piramide a fine XVI sec. Aula romanica terminante con un’ampia abside semicircolare; divisione della navata in due campate voltate a crociera mediante la sovrapposizione di membrature nel 1617 (data sulla parete dell’arco trionfale).

Pitture murali di un maestro italiano, 1480-90 ca.: sulla facciata O i SS. Cristoforo, Martino, Giovanni Evangelista, Giacomo maggiore, Antonio eremita, nonché stemmi del vescovo Ortlieb von Brandis (1458-91); sulla parete S della navata (tagliata dal pilastro di sostegno della volta, di epoca posteriore) un’Ultima Cena; sulla parete dell’arco trionfale un’Annunciazione in gran parte coperta dalla volta introdotta in seguito, sull’arco lo stemma dei Brandis, profeti e Agnus Dei; nella calotta absidale il Cristo in maestà circondato dai simboli degli evangelisti e da Giovanni e Maria, ornamenti a rosette, fregi a traforo e drappeggio sullo zoccolo. Mensa eucaristica in marmo giallo e rosso, 1760 ca., prob. dello stesso artista che realizzò quella di Vicosoprano. Organo del 1972. Incassate nel pavimento sotto il pulpito tre pietre tombali, XVI-XVII sec.

(Guida d’arte della Svizzera italiana. A cura della Società di storia dell’arte in Svizzera, Bellinzona/Berna 2007)