Palazzi signorili e ville
indietro alla listaVilla Planta*
Grabenstraße | 7000 Chur/Cuira/Coira
Uno dei più importanti edifici grigionesi del XIX secolo.
Eretta tra il 1874 e il 1876 da Johannes Ludwig per Jacques Ambrosius von Planta, industriale cotoniero rientrato da Alessandria d’Egitto; restaurata e trasformata negli anni 1987–89 da Peter Calonder, Hansjörg Ruch & Urs Hüsler, Peter Zumthor.
Villa neorinascimentale con portico di derivazione palladiana; cupola bizantineggiante sopra l’atrio centrale. Architettura di ebanistica accuratezza; ricchi arredi. Ai lati della scala sul giardino due sfingi di Augusto Bianchi. La villa è collegata con l’ex museo di storia naturale e museo del parco nazionale, costruito negli anni 1927–29 dai fratelli Sulser su incarico della Ferrovia Retica. Presso l’antico accesso alla proprietà due sculture girate di Otto Kappeler, 1939.
(Kunstführer durch Graubünden, ed. Società di storia dell’arte in Svizzera, Zurigo 2008)
Bibliografia
Villa Planta / Bündner Kunstmuseum Chur, Schweizerische Kunstführer GSK, no. 482, Berna 1991.
Eretta tra il 1874 e il 1876 da Johannes Ludwig per Jacques Ambrosius von Planta, industriale cotoniero rientrato da Alessandria d’Egitto; restaurata e trasformata negli anni 1987–89 da Peter Calonder, Hansjörg Ruch & Urs Hüsler, Peter Zumthor.
Villa neorinascimentale con portico di derivazione palladiana; cupola bizantineggiante sopra l’atrio centrale. Architettura di ebanistica accuratezza; ricchi arredi. Ai lati della scala sul giardino due sfingi di Augusto Bianchi. La villa è collegata con l’ex museo di storia naturale e museo del parco nazionale, costruito negli anni 1927–29 dai fratelli Sulser su incarico della Ferrovia Retica. Presso l’antico accesso alla proprietà due sculture girate di Otto Kappeler, 1939.
(Kunstführer durch Graubünden, ed. Società di storia dell’arte in Svizzera, Zurigo 2008)
Bibliografia
Villa Planta / Bündner Kunstmuseum Chur, Schweizerische Kunstführer GSK, no. 482, Berna 1991.
same_days: 10:00-17:00
Monday: day_closed